Se hai già letto la storia dell'origine di questa ricorrenza, probabilmente ti stai chiedendo che cosa abbia a che fare tutto ciò con il nome "Halloween"... cosa vorrà dire?
Esistono due versioni dell'origine del termine "Halloween": secondo la prima, questo sarebbe la variante scozzese di "All Hallows' Eve": la "Notte delle anime sante" o, in altre parole, la vigilia di Ognissanti. L'altra versione, invece, lega il nome "Halloween" al personaggio di Jack O' Lantern (di cui parleremo in un prossimo post), il fabbro condannato a vagare in eterno per il mondo alla luce di una candela contenuta in una zucca scavata - guarda caso, la parola inglese per "scavare" è proprio "to hollow" - da qui ad "Hallow" e ad "Halloween" il passo è breve.
Chissà se sapremo mai quale delle due spiegazioni è quella giusta... nel dubbio, non dimentichiamo di trascorrere la notte del 31 ottobre in buona compagnia, magari con una cena da brividi o una festa da paura! Perché non dare a questa notte soprannaturale un tocco sorprendente con un'idea originale, perfetta per un regalo fantasioso o per una tavola a tema?